HomeAuthor

adriano.pessina

Kurt Bayertz “La bioetica è per la filosofia il banco di prova della realtà” (intervista a cura di Alessio Musio)

Professore, Lei ha pubblicato nel 1987 un libro con un titolo significativo: Gen-Etihk. Probleme der Technisierung der menschlichen Fortpflanzung (Gen-Etica. Problemi della tecnicizzazione della generazione umana). Che cosa considera ancora attuale di questo testo? Credo che il libro possa essere considerato attuale nella misura in cui individua le posizioni fondamentali che fanno da sfondo ai dibattiti bioetici, ovvero la distinzione fra ciò che io chiamo l’approccio sostanzialistico e quello soggettivistico. Il primo è proprio di...

Adriano Pessina “Riforma universitaria e regno dell’incertezza” (23 giugno 2013)

I giornali hanno spesso denunciato le cattive pratiche presenti nella nostra università, i sistemi clientelari, i favoritismi “baronali”. E il tema dei cervelli in fuga ha permesso a commentatori di varia formazione di gettare ulteriore discredito sul nostro Paese, spesso dimenticando che quei cervelli si portano dietro molte di quelle idee e di quelle competenze che hanno acquisito nelle università italiane e che altri cervelli sono stati valorizzati anche da noi. Ciò che non si...

Stefano Semplici, Università: una proposta costruttiva. – 21 giugno 2012-

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera che alcuni docenti universitari hanno inviato al Ministro Profumo, ad introduzione di un articolato (disponibile in fondo alla pagina  in pdf).  Qui di seguito la presentazione di questa iniziativa a firma di uno degli estensori della lettera. Questa lettera e questo articolato nascono dalla convinzione che su alcuni principi si possa raggiungere un ampio consenso fra tutti coloro che considerano l’istruzione e la ricerca universitarie una risorsa strategica per...

Nel contesto contemporaneo continua il dibattito sul cosiddetto “fine vita” e sulle condizioni ad esso connesse, come il coma e lo stato vegetativo,  ma sembra avere perso i toni concitati con cui si era espresso nel periodo della grande risonanza mediatica del caso di Eluana Englaro. Affinché la compostezza della discussione non si trasformi in un tacito disinteresse, in attesa magari di riaccendersi con un nuovo caso eclatante, giunge a proposito la pacata testimonianza del...

Alessio Musio, La relazione tra medico e paziente alla prova del consenso informato

Abstract Questo breve scritto mira ad offrire una comprensione non ingenua della comunicazione tra medico e paziente nel caso delle ricerche e delle prassi sperimentali. Per tale scopo risulta imprescindibile mettere in evidenza un elemento che, per quanto possa apparire in sé banale, in realtà non può mai essere perso di vista. La comunicazione tra medico e paziente avviene, infatti, all’interno di una dimensione relazionale profondamente segnata da un carattere inevitabilmente asimmetrico. Si tratta quindi...

Adriano Pessina, “Aborto dopo la nascita?” Confutazione

Premessa: questo testo intende analizzare e confutare alcune tesi proposte nell’articolo di A. Giubilini e F. Minerva, dal titolo “After-birth abortion: why should the baby live? “  (J.Med. Ethics 2012). Lo scopo, in particolare,  è quello di mostrare perché il ragionamento dei due Autori non può portare alle conclusioni che propongono. Per metodo, e quindi per convenzione e non per convinzione, l’intera argomentazione non discuterà le premesse da cui partono gli Autori, ma, le assumerà...

I concorsi universitari e i pregiudizi dell’Anvur. Documento SIFM -22 giugno 2011

Pubblichiamo il Documento approvato dal Direttivo della società italiana di Filosofia Morale. La questione che qui viene posta riguarda il futuro dell’Università e della cultura italiana, ormai in stato di abbandono cronico, governata da parametri di natura economica e da criteri che misurano la scientificità in base a parametri ormai largamente discussi e contestati nei Paesi che per primi li hanno adottati. Soprattutto stupisce il fatto che docenti universitari che dovrebbero fornire criteri di accesso...

Francesco Botturi – Cattolici e politica- I fondamenti teologici (8 gennaio 2011)

1. Il sottotitolo potrebbe essere: “ripensare la presenza politica dei cattolici nella condizione postmoderna”; che implicherebbe l’impegno a comprendere la condizione storica in cui viviamo, lavoro culturale, paziente e complesso, di cui sarebbe buona cosa sentire l’istanza, come di qualcuno che si avvede di essere su un cammino che lo conduce fuori dal territorio già noto, di cui non conosce ancora la topografia e per il quale ha pochi riferimenti sicuri. Quanto alla politica tale...

Paolo Gomarasca -Il reale è due. La differenza sessuale. Lacan e Lévinas

  Paolo Gomarasca Il reale è due. La differenza sessuale. Lacan e Lévinas     Nel corso di una conferenza pronunciata al Centre Universitarie Méditerranéen di Nizza nel 1974, Lacan afferma: «C’è forse per un uomo qualcosa di più imbarazzante del corpo di una donna? A tal punto che persino Platone se n’è accorto. Se n’è accorto nel Simposio dove racconta a livello mitico – è molto comodo il mito ed è anche indispensabile –...

Roberta Corvi – Uomo e razionalità. Alcune voci del dibattito neopragmatista

Roberta Corvi L’ uomo è un animale razionale?   «Mi domando chi sia stato a definire l’uomo un animale razionale. È la definizione più sconsiderata che sia mai stata data. L’uomo è tutto, fuorché razionale». Così si esprime lord Henry Wotton nel Ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. E Wilde non sapeva ciò che invece la scienza degli ultimi decenni ha accertato grazie alla mappatura del genoma umano, cioè che l’homo sapiens differisce dagli...

Lo scopo di questo sito è quello di favorire una riflessione filosofica  sui temi della contemporaneità e sulle questioni decisive che riguardano l'esistenza.

Filosofionline.com, 2019 © Tutti i diritti riservati.