HomeCategory

Archivio

Luigi Alici  I cattolici e la politica: tra l’incubo e il sogno (16 dicembre 2010)

    Luigi Alici   I cattolici e la politica: tra l’incubo e il sogno (J. Maritain) La domanda intorno al rapporto tra fede e politica accompagna l’intera tradizione cristiana e solo un deficit di senso storico può autorizzare risposte univoche e semplificate, quasi sempre oscillanti fra nostalgie anacronistiche di regimi di cristianità perduta, al limite del fondamentalismo, e forme di indifferenza e disimpegno sociale, al limite del relativismo.È un grave errore separare l’aspetto strutturale...

Adriano Pessina “Riforma universitaria e regno dell’incertezza” (23 giugno 2013)

I giornali hanno spesso denunciato le cattive pratiche presenti nella nostra università, i sistemi clientelari, i favoritismi “baronali”. E il tema dei cervelli in fuga ha permesso a commentatori di varia formazione di gettare ulteriore discredito sul nostro Paese, spesso dimenticando che quei cervelli si portano dietro molte di quelle idee e di quelle competenze che hanno acquisito nelle università italiane e che altri cervelli sono stati valorizzati anche da noi. Ciò che non si...

Stefano Semplici, Università: una proposta costruttiva. – 21 giugno 2012-

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera che alcuni docenti universitari hanno inviato al Ministro Profumo, ad introduzione di un articolato (disponibile in fondo alla pagina  in pdf).  Qui di seguito la presentazione di questa iniziativa a firma di uno degli estensori della lettera. Questa lettera e questo articolato nascono dalla convinzione che su alcuni principi si possa raggiungere un ampio consenso fra tutti coloro che considerano l’istruzione e la ricerca universitarie una risorsa strategica per...

I concorsi universitari e i pregiudizi dell’Anvur. Documento SIFM -22 giugno 2011

Pubblichiamo il Documento approvato dal Direttivo della società italiana di Filosofia Morale. La questione che qui viene posta riguarda il futuro dell’Università e della cultura italiana, ormai in stato di abbandono cronico, governata da parametri di natura economica e da criteri che misurano la scientificità in base a parametri ormai largamente discussi e contestati nei Paesi che per primi li hanno adottati. Soprattutto stupisce il fatto che docenti universitari che dovrebbero fornire criteri di accesso...

Francesco Botturi – Cattolici e politica- I fondamenti teologici (8 gennaio 2011)

1. Il sottotitolo potrebbe essere: “ripensare la presenza politica dei cattolici nella condizione postmoderna”; che implicherebbe l’impegno a comprendere la condizione storica in cui viviamo, lavoro culturale, paziente e complesso, di cui sarebbe buona cosa sentire l’istanza, come di qualcuno che si avvede di essere su un cammino che lo conduce fuori dal territorio già noto, di cui non conosce ancora la topografia e per il quale ha pochi riferimenti sicuri. Quanto alla politica tale...

Stefano Semplici –  I cattolici devono tornare alla politica. Per fare cosa?

Alcuni giorni fa, in un articolo pubblicato sul «Corriere della sera», Giuseppe De Rita ha sottolineato l’esigenza di ricostruire all’interno del «popolo cattolico» i «livelli intermedi prima di condensazione della propria forza poi di finalizzazione allo sviluppo collettivo del paese». Ogni appello ad una generazione nuova di politici cattolici o all’esigenza di restituire a quel popolo il peso che gli spetterebbe per la qualità e pervasività della sua presenza nel quotidiano del sociale e della...

Adriano Pessina Nota in margine al dibattito sui cattolici e la politica

Nel contesto teologico contemporaneo sono state elaborate e maturate diverse concezioni circa la presenza dei cattolici nella politica e l’impegno che è richiesto ai laici credenti, in conformità con le indicazioni del Magistero. In Italia, in particolare, si è dato risalto ad un fatto, leggendolo come frutto di una teoria, e cioè la cosiddetta fine dell’unità dei cattolici in politica. Il fatto è stato lo scioglimento della Democrazia cristiana, la teoria era il riferimento alla...

Lo scopo di questo sito è quello di favorire una riflessione filosofica  sui temi della contemporaneità e sulle questioni decisive che riguardano l'esistenza.

Filosofionline.com, 2019 © Tutti i diritti riservati.