Home2010 2010 Settembre

https://www.filosofionline.com/wp-content/uploads/2009/04/code-1076536_1920-1280x720.jpg

Roberta Corvi L’ uomo è un animale razionale?   «Mi domando chi sia stato a definire l’uomo un animale razionale. È la definizione più sconsiderata che sia mai stata data. L’uomo è tutto, fuorché razionale». Così si esprime lord Henry Wotton nel Ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. E Wilde non sapeva ciò che invece la scienza degli ultimi decenni ha accertato grazie alla mappatura del genoma umano, cioè che l’homo sapiens differisce dagli...

https://www.filosofionline.com/wp-content/uploads/2010/09/Apostolicam-actuositatem.jpg

Alcuni giorni fa, in un articolo pubblicato sul «Corriere della sera», Giuseppe De Rita ha sottolineato l’esigenza di ricostruire all’interno del «popolo cattolico» i «livelli intermedi prima di condensazione della propria forza poi di finalizzazione allo sviluppo collettivo del paese». Ogni appello ad una generazione nuova di politici cattolici o all’esigenza di restituire a quel popolo il peso che gli spetterebbe per la qualità e pervasività della sua presenza nel quotidiano del sociale e della...

https://www.filosofionline.com/wp-content/uploads/2010/09/il-politico.gif

Nel contesto teologico contemporaneo sono state elaborate e maturate diverse concezioni circa la presenza dei cattolici nella politica e l’impegno che è richiesto ai laici credenti, in conformità con le indicazioni del Magistero. In Italia, in particolare, si è dato risalto ad un fatto, leggendolo come frutto di una teoria, e cioè la cosiddetta fine dell’unità dei cattolici in politica. Il fatto è stato lo scioglimento della Democrazia cristiana, la teoria era il riferimento alla...

Lo scopo di questo sito è quello di favorire una riflessione filosofica  sui temi della contemporaneità e sulle questioni decisive che riguardano l'esistenza.

Filosofionline.com, 2019 © Tutti i diritti riservati.