HomeAuthor adriano.pessina

https://www.filosofionline.com/wp-content/uploads/2019/11/pedestrians-400811_1920-1280x720.jpg

    Alessio Musio Essere o avere un corpo  Metafore e nuovi scenari economici   La distinzione tra essere e avere un corpo sembra marginale e tutta sbilanciata a favore del secondo termine. Non diciamo forse tutti: ‘il mio corpo’? E non ci sentiamo, a volte, anche estranei al ‘nostro’ stesso corpo, al punto da non riuscire in alcuni casi a comprenderlo, quando invecchia, sfiorisce o si ammala? Eppure, chi fa del male al nostro...

https://www.filosofionline.com/wp-content/uploads/2010/12/Maritain1-2001.jpg

    Luigi Alici   I cattolici e la politica: tra l’incubo e il sogno (J. Maritain) La domanda intorno al rapporto tra fede e politica accompagna l’intera tradizione cristiana e solo un deficit di senso storico può autorizzare risposte univoche e semplificate, quasi sempre oscillanti fra nostalgie anacronistiche di regimi di cristianità perduta, al limite del fondamentalismo, e forme di indifferenza e disimpegno sociale, al limite del relativismo.È un grave errore separare l’aspetto strutturale...

https://www.filosofionline.com/wp-content/uploads/2019/11/desert-279862_1920-1280x720.jpg

    Alessio Musio La cura del mondo come cura del quotidiano. A proposito dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco L’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco, uscita nel 2015, prende in esame la questione ecologica come un tema capace di leggere l’intera realtà contemporanea. Se da un lato, infatti, c’è una parte del mondo che si rende conto di come la tecnologia rischi distruggere l’ambiente e la stessa condizione umana, un’altra ha il problema di...

https://www.filosofionline.com/wp-content/uploads/2019/11/letters-691842_1920-1280x720.jpg

     Alessandra Papa     Hannah Arendt Il tempo radicale della nascita   Hannah Arendt, raffinata interprete di Agostino di Ippona –  a suo dire “il solo filosofo che i Romani abbiano mai avuto”[1] – in Vita della mente, riconosce al filosofo cristiano, il merito di aver definito i capisaldi di un’impresa filosofica straordinaria, capace di saldare finito e infinito, creatività e trascendenza, ma soprattutto capace di riconciliare l’essere umano con la sua finitezza...

https://www.filosofionline.com/wp-content/uploads/2019/11/books-1655783_1920-1280x720.jpg

Pensare stanca. Ma non ci stanchiamo di pensare. Con una nuova grafica dopo un lungo intervallo di tempo Filosofionline ritorna in rete. Alcuni degli articoli precedentemente pubblicati ritornano visibili: la loro attualità non era e non è dettata dalla cronaca -ormai dimenticata – che li ha sollecitati, ma dalle idee e dalle riflessioni che ancora oggi sanno suscitare.   C’è una porta da aprire, oltre i libri della memoria e perché si faccia della memoria...

https://www.filosofionline.com/wp-content/uploads/2010/10/bergson2.jpg

    Adriano Pessina  Evoluzionismo e metafisica nella prospettiva di Bergson Alcune annotazioni    Con un’opera il cui titolo rasenta l’ossimoro, evoluzione creatrice, Henri Bergson affronta, con indubbia originalità, una delle questioni più complesse e più controverse dell’epoca contemporanea, quella dell’evoluzionismo. Quest’opera, pubblicata, non dimentichiamolo, nel 1907 (e messa all’Indice nel 1914) ha conosciuto una notevole notorietà prima di cadere nell’oblio, sommersa da critiche e da accuse non sempre pertinenti e generose. Eppure continua ad...

https://www.filosofionline.com/wp-content/uploads/2013/09/giammarco-boscaro-380907-unsplash-1280x720.jpg

Tradizionalmente la filosofia morale non ha mai goduto di un grande favore in Francia. Condividendo l’etichetta di “filosofia pratica” con la filosofia politica, ha subito l’egemonia di quest’ultima che è sempre stata considerata se non la sua sorella maggiore, sicuramente più importante e più interessante. Nonostante non manchino studi classici di filosofia morale che abbiano contribuito al progresso della disciplina (ove mai qualcosa come un progresso sia possibile in filosofia) o più semplicemente abbiano attirato...

https://www.filosofionline.com/wp-content/uploads/2013/08/adventure-blur-cartography-408503-1280x720.jpg

Il senso di questo scritto è di cogliere il nesso che lega la cosiddetta globalizzazione dell’indifferenza al liberalismo, colto a partire da una delle sue declinazioni più influenti e significative. L’espressione globalizzazione dell’indifferenza è di Papa Francesco che se ne è servito nel corso del suo viaggio a Lampedusa, per portare al centro dell’attenzione la tragedia di tutti quei migranti che ogni anno muoiono in mare sulle nostre coste, in «quelle barche che invece di...

https://www.filosofionline.com/wp-content/uploads/2013/08/astratto-1280x720.jpg

L’analisi che propongo muove dal racconto Le dépeupleur (1970) (Lo spopolatore) di Samuel Beckett, che, rappresentando un universo articolato secondo un complesso ingranaggio nel quale gli individui appaiono irrimediabilmente presi, si lega ad uno dei presupposti teorici fondamentali dell’opera di Michel Foucault, quello del rapporto tra corpo, spazio e potere. Queste pagine vogliono essere il tentativo di ragionare intorno al tema del corpo in quanto aspetto centrale sia nella visione letteraria di Beckett per il...

https://www.filosofionline.com/wp-content/uploads/2019/11/archive-1850170_1920-1280x720.jpg

Professore, Lei ha pubblicato nel 1987 un libro con un titolo significativo: Gen-Etihk. Probleme der Technisierung der menschlichen Fortpflanzung (Gen-Etica. Problemi della tecnicizzazione della generazione umana). Che cosa considera ancora attuale di questo testo? Credo che il libro possa essere considerato attuale nella misura in cui individua le posizioni fondamentali che fanno da sfondo ai dibattiti bioetici, ovvero la distinzione fra ciò che io chiamo l’approccio sostanzialistico e quello soggettivistico. Il primo è proprio di...

Lo scopo di questo sito è quello di favorire una riflessione filosofica  sui temi della contemporaneità e sulle questioni decisive che riguardano l'esistenza.

Filosofionline.com, 2019 © Tutti i diritti riservati.